MOAS Movimento per l'Adeguamento Sociale |
PROPOSTA MOAS EAR2 9310. una ipotesi innovativa e sofisticata relativa ai meccanismi causali della crisi sociale attuale, italiana ed occidentale ed una proposta di trattamento della crisi indirizzata all'annullamento del meccanismo causale ipotizzato Cesidio Di Luzio Copyright 1993. Euroma, Editrice Universitaria di Roma, La Goliardica Copyright MOAS.net /.itliberamente utilizzabile per scopi non commerciali,senza apporto di modifiche, con citazione della fonte.pagine 23 - 25
torna a
torna alla prima pagina
|
23
OBIETTIVI.
Come accennato nell'introduzione,
l'obiettivo previsto è il trattamento migliore possibile dei problemi sociali attuali.
Ora, come è stato anticipato,
un adeguato trattamento dei rischi connessi con l'alta tecnologia
può essere ottenuto con il raggiungimento di
un livello culturale e di un sistema direzionale adeguati al controllo di questi rischi.
Infatti un livello culturale adeguato
può definire le strategie necessarie per trattare i rischi connessi con l'alta tecnologia
ed un sistema direzionale adeguato,
essendo la struttura con la massima possibilità di interferenza sul sistema sociale,
è il mezzo migliore per la applicazione delle strategie definite.
24
OBIETTIVI (PARTE 2).
Così,
questo obiettivo comporta il raggiungimento dei seguenti punti:
1 Adeguamento del livello culturale sociale medio
alle necessità di una società ad alta tecnologia.
2 Realizzazione di un gruppo direzionale
adeguato ad una società ad alta tecnologia.
3 Gestione adeguata dei problemi connessi indirettamente e non connessi
con l'evoluzione in alta tecnologia.
A quanto definito si aggiungono i seguenti altri obiettivi:
4 Raggiungimento del massimo livello attualmente concepibile
per la struttura del sistema sociale, in modo da avere il massimo beneficio possibile
per il maggior numero di individui possibile, da parte del sistema.
5 Determinazione della massima capacità di reazione possibile
da parte del sistema sociale, ai problemi attuali e futuri.
Il terzo ed il quinto punto previsto vengono raggiunti
attraverso l'ottenimento del secondo punto.
Il quarto punto viene raggiunto attraverso l'ottenimento dei punti 1 e 2.
Così tutti gli obiettivi programmati sono raggiunti con l'ottenimento del punto 1 e 2,
che costituiscono pertanto i due obiettivi tecnici di questo progetto.
25
OBIETTIVI (PARTE 3).
Può essere importante aggiungere che
La società italiana sta iniziando ad attuare una reazione ai problemi sociali descritti.
Questo studio fa parte di questa reazione.
L'essenza di questa reazione è la ricerca di una azione
efficace per l'eliminazione dei problemi che questa reazione prevede di trattare.
E, più teoricamente, tutto questo è
la variazione di adeguamento di un sistema alle nuove condizioni esterne.
Cioè
la reazione che la società sta definendo ai problemi attuali
è semplicemente l'adeguamento del sistema sociale alle nuove condizioni.
Un processo che si ripeterà in futuro innumerevoli volte
e che si è costantemente verificato in passato.
Un processo cioè che è caratteristico nell'evoluzione del sistema sociale.
Una risposta ad un problema nuovo, cioè non risolvibile con le conoscenze in atto,
richiede l'acquisizione di nuove conoscenze, relative al problema da trattare
ed è l'acquisizione di queste nuove conoscenze
che permette di constatare l'inadeguatezza al nuovo problema
della condizione di conoscenza precedente.
Così, senza le nuove conoscenze,
non sarebbe stato possibile, nella condizione di conoscenza precedente,
effettuare questa constatazione.
Tutto questo deve fare considerare
la organizzazione sociale uscente
come una struttura congrua con le condizioni precedenti
e la organizzazione sociale proposta
come l'aggiornamento della struttura alle nuove condizioni.
La condizione sociale uscente non può quindi essere interpretata in altro modo
e non può essere demonizzata.