MOAS

Movimento per l'Adeguamento Sociale        
													
 
PROPOSTA MOAS  EAR2 9310.
una ipotesi innovativa e sofisticata
relativa ai meccanismi causali della crisi sociale attuale, italiana ed occidentale
ed una proposta di trattamento della crisi 
indirizzata all'annullamento del meccanismo causale ipotizzato
 
  Cesidio Di Luzio
  Copyright 1993. Euroma, Editrice Universitaria di Roma, La Goliardica
 

Copyright MOAS.net  /.it

liberamente utilizzabile per scopi non commerciali,

senza apporto di modifiche, con citazione della fonte.

 
 
pagine 72 - 75
 
 

 

 torna a  Pubblicazioni precedenti ingresso

 torna alla  prima pagina

 

 

 

 

 

72

 

STRATEGIA.

NOTE.

 

CONFRONTO CON IL SISTEMA ELETTORALE ATTUALE.

 

Il sistema elettorale attuale non rispetta nessuno dei 5 punti considerati essenziali

per la efficacia di un sistema di selezione elettorale della dirigenza.

 

1 Non rispetta il primo dei punti considerati essenziali in quanto

nel sistema elettorale attuale i candidati alla valutazione elettorale

sono preselezionati, di fatto, dai partiti.

Infatti le liste dei candidati agli incarichi direzionali sono compilate dai partiti.

 

Inoltre,

 

i partiti, di fatto, sono delle strutture private, con regole interne scarsamente controllate

e, così come sono previsti, scarsamente controllabili.

 

Ora, la possibilità di poter costituire o di poter appartenere ad una struttura

il cui ordinamento interno è di fatto soggetto a scarso controllo

e che verrà ad essere uno dei più importanti centri di influenza sulla struttura sociale,

si presta ottimalmente alla realizzazione degli obiettivi che gli individui OSP hanno

per postulato.

Gli individui DN e QDN hanno per postulato obiettivi differenti

e conseguentemente non hanno particolare interesse per queste strutture.

 

E' prevedibile quindi che nei partiti ci sia un grosso movimento di individui OSP

ed una scarsa presenza di DN e QDN.

 

Ed è concepibile che questa condizione

determini una forte caratterizzazione in senso prevaricante e clientelare di queste strutture

e che determini quindi anche una grossa resistenza alla presenza in queste strutture

di individui DN o QDN, perchè sarebbero evidentemente incongruenti.

 

E' quindi concepibile che partiti così previsti siano costituiti marcatamemente da OSP.

 

E' conseguentemente anche concepibile che strutture così costituite

permettano l'accesso alla valutazione elettorale solo ad individui OSP

ed escludano l'accesso a DN e QDN.

 

Il mancato rispetto del primo punto

previsto come essenziale per la efficacia di un sistema di selezione elettorale della dirigenza determina quindi che

nel sistema elettorale attuale siano previsti i partiti. Questi, così come sono concepiti,

si possono comportare come filtri, che immettono alla valutazione elettorale

una marcata prevalenza di individui OSP ed una scarsa presenza di DN e QDN.

Immettendo cioè gli individui che non dovrebbero accedervi

ed escludendo quelli che dovrebbero accedervi.

 



 

73

 

STRATEGIA.

NOTE.

 

CONFRONTO CON IL SISTEMA ELETTORALE ATTUALE (PARTE 2).

 

2 Il sistema elettorale attuale non rispetta il secondo

dei punti considerati essenziali, infatti

nel sistema elettorale attuale, la valutazione dei candidati da parte della popolazione

è opzionale e difficilmente attuabile.

 

Questo comporta che

la maggioranza dei cittadini non effettui alcuna valutazione sui candidati.

Così un piccolo gruppo di elettori può essere sufficiente a determinare l'elezione di un candidato.

Un piccolo gruppo di elettori è agevolmente acquisibile

e così un individuo OSP od OSS

ha una notevole possibilità di ottenere un sufficiente supporto elettorale

e quindi di accedere agli incarichi direzionali.

Questa situazione è già stata identificata e definita "voto di scambio" (di favori).

Inoltre tipologie minori aberranti possono così essere sufficienti a determinare l'elezione di individui da loro sostenuti,

dove questa possibilità potrebbe essere definita "effetto cicciolina".

 

Tutto questo comporta cioè un rafforzamento della possibilità di accesso elettorale

per gli individui OSS, OSP ed aberranti

e conseguentemente un aumento della difficoltà di inserimento per DN e QDN.


 


 

74

 

STRATEGIA.

NOTE.

 

CONFRONTO CON IL SISTEMA ELETTORALE ATTUALE (PARTE 3).

 

3 Il sistema attuale non rispetta il terzo punto considerato essenziale

perchè generalmente viene effettuata la selezione di organismi (i partiti).

 

4 Viene scarsamente rispettato il quarto punto considerato essenziale

perchè le proposte concettuali della maggioranza dei candidati agli incarichi direzionali

sono proposti alla popolazione in misura e con modalità assolutamente inadeguate;

non è neanche previsto che si conosca come gli incaricati parlamentari si comportano

alle votazioni legislative.

 

5 Non viene rispettato il quinto punto considerato essenziale

perchè i candidati possono giovarsi di propri eventuali vantaggi economici per le campagne elettorali.

Inoltre perchè non è previsto alcun sistema che escluda i vantaggi ottenuti

da notorietà televisiva o notorietà ottenuta in altri modi.


 


 

75

 

STRATEGIA.

NOTE.

 

CONFRONTO CON IL SISTEMA DIREZIONALE ATTUALE.

 

Il sistema direzionale attuale non soddisfa il punto 1 e 4

e molto scarsamente il punto 3

dei punti previsti come essenziali per un sistema direzionale,

 

in quanto, in base alla analisi effettuata, è concepibile prevedere che

 

Il sistema elettorale attuale immetta nel gruppo direzionale prevalentemente

individui OSP ed OSS, così

1 I gruppi dirigenti attuali sono composti prevalentemente da OSP ed OSS.

Inoltre sono troppo estesi e privi di effettivi capi.

 

2 Nel sistema direzionale attuale la tortuosità dei sistemi di controllo

frammenta e ritarda ogni possibile progetto direttivo.

 

Queste carenze determinano che il gruppo dirigente attuale possa definire soltanto programmi direzionali scadenti e di lenta realizzazione.